• PRENOTAZIONI
    • Prenotazioni

      Per effettuare la prenotazione di visite o servizi utlizzare il form di prenotazione online cliccando il pulsante a seguire. PRENOTA ONLINE

      Oppure contattare la segreteria della clinica
      dal Lunedì al Sabato, dalle 07.30 alle 19.30,
      ai numeri 0573 380481 – 0573 381518
      o tramite l'email info@casadicurasanpaolo.it

  • DOVE SIAMO
    • Casa di Cura San Paolo

      Via Bonellina 199
      51100 Pistoia – Toscana

      Come raggiungerci

      • Dall’Aeroporto di Firenze o Pisa: prendere l’autostrada A11 Uscita Pistoia
      • Dall’autostrada A11 Uscita Pistoia: a destra dopo il casello e seguire le indicazioni per Empoli.
        Alla prima rotatoria ancora a destra in via Bonellina e proseguire dritto; dopo circa 1.200 metri si raggiunge Bonelle.
      • Il Centro Chirurgico si trova sulla sinistra circondato da un giardino alberato
  • CONTATTI
    • I nostri recapiti

      Tel. 0573 380481 – 0573 381518
      Fax. 0573 985014

      Email info@casadicurasanpaolo.it

  • ORARI
    • Orari di apertura

      La clinica è aperta per i ricoveri 24 ore su 24 tutti giorni.

      La segreteria è aperta al pubblico
      dal Lunedì al Sabato
      dalle 07.30 alle 19.30

  • FOSA – Fast Aid
    • NUOVO AMBULATORIO MEDICO-CHIRURGICO FAST AID
      Assistenza rapida, completa, multidisciplinare.

      Per evitarti lunghe attese, fornirti assistenza entro 30 minuti e contribuire ad alleggerire la pressione sui pronto soccorso, la Casa di Cura San Paolo ha attivato un nuovo ambulatorio per la rapida risoluzione delle urgenze, sia mediche sia chirurgiche, a bassa-media complessità.

      Vedi dettagli
logo
  • Home
  • la Clinica
    • Casa di Cura San Paolo
    • I nostri valori
    • Il nostro staff
    • Sala operatoria ISO 5
    • Terapia intensiva, sub intensiva e recovery room
    • Reparto degenze ordinarie
    • FOSA – Ambulatorio Fast Aid
    • Progetto Oftalmologico Toscano
    • Impegni e standard
    • Convenzioni
  • Servizi
    • Diagnostica
    • Ambulatorio
    • Chirurgia
    • Oftalmologia
    • Second opinion
  • Specialità cliniche
    • Voce di menu
      • Allergologia
      • Cardiologia
      • Chirurgia generale
      • Chirurgia plastica e ricostruttiva
      • Chirurgia vascolare e angiologia
      • Chirurgia vertebrale
      • Dermatologia
    • Voce di menu
      • Dietetica e scienze della nutrizione
      • Endocrinologia
      • Fisiatria e riabilitazione
      • Gastroenterologia
      • Geriatria
      • Ginecologia e ostetricia
      • Medicina del lavoro
    • Voce di menu
      • Medicina estetica
      • Medicina legale
      • Neurochirurgia
      • Oculistica
      • Ortopedia e traumatologia
      • Otorinolaringoiatria
      • Polisonnografia
    • Voce di menu
      • Psicologia
      • Proctologia
      • Radiologia interventistica
      • Senologia
      • Terapia del dolore
      • Urologia e andrologia
  • Specialità cliniche
    • Allergologia
    • Cardiologia
    • Chirurgia generale
    • Chirurgia pediatrica
    • Chirurgia plastica e ricostruttiva
    • Chirurgia vascolare e angiologia
    • Chirurgia vertebrale
    • Dermatologia
    • Dietetica e scienze della nutrizione
    • Endocrinologia
    • Fisiatria e riabilitazione
    • Gastroenterologia
    • Geriatria
    • Ginecologia e ostetricia
    • Medicina del lavoro
    • Medicina estetica
    • Medicina legale
    • Neurochirurgia
    • Oculistica
    • Ortopedia e traumatologia
    • Otorinolaringoiatria
    • Polisonnografia
    • Proctologia
    • Psicologia
    • Radiologia interventistica
    • Senologia
    • Terapia del dolore
    • Urologia e andrologia
  • Malattie e cure
    • Indice alfabetico generale
    • Disturbi e malattie
    • Trattamenti clinici
  • News & Info
    • Blog
    • Video Gallery
  • Info e contatti
    • Contatti, orari e come raggiungerci
    • FAQ – Domande frequenti
    • Richiesta copia di cartella clinica
    • Convenzioni
  • it Italiano
    • ar العربية
    • zh-CN 简体中文
    • nl Nederlands
    • en English
    • fr Français
    • de Deutsch
    • it Italiano
    • pt Português
    • ru Русский
    • es Español

Contattaci

info@casadicurasanpaolo.it
+39 0573 380481

  • Ricerca
  • Login / Register
In Trattamenti clinici•17 Dicembre 2014•3 Minuti

Safenectomia

Casa di Cura San Paolo Casa di Cura San Paolo
Safenectomia
  1. Home
  2. Trattamenti clinici
  3. Safenectomia

Safenectomia

Per stabilire la necessità di eseguire il trattamento chirurgico delle varici occorre eseguire una valutazione strumentale mediante ecocolordoppler che consente di evidenziare con precisione la sede esatta della sofferenza venosa e di quantificarne l’entità.

La safenectomia è l’asportazione della vena piccola o grande safena. L’intervento sulla grande safena consiste nello stripping: si introduce una sonda particolare (stripper) nel lume della vena sezionata alle due estremità e la si fissa a una delle estremità stesse per poi ritirarla dalla parte opposta, determinando in tal modo l’asportazione del tronco venoso.

L’anestesia utilizzata per svolgere questa procedura può essere locale, spinale o generale. La scelta della metodica idonea dipende dal quadro clinico e dalla eventuale presenza di altre patologie, per cui dovrà essere valutata di volta in volta dall’anestesista.
Le varici collaterali vengono asportate tramite flebectomia secondo Muller, o mediante terapie sclerosanti.
In caso di varici a tutte e due le gambe l’intervento verrà eseguito con due ricoveri a distanza di un mese circa l’uno dall’altro.

Periodo post-operatorio
Dopo l’intervento viene applicato un bendaggio compressivo che deve essere mantenuto per una settimana. Il mattino successivo all’intervento il Paziente può essere dimesso. Si consiglia di indossare scarpe comode e di farsi accompagnare, in quanto non sarà possibile guidare l’auto per 2-3 giorni. Il giorno successivo all’intervento si possono fare brevi passeggiate.

Quali sono le indicazioni per il periodo post-operatorio?

  • portare una calza elastica da 70 denari per circa tre settimane;
  • fare la doccia solo dopo la rimozione dei punti e del bendaggi: circa 1 settimana dopo l’intervento
  • le attività sportive possono ricominciare progressivamente dopo 15-30 giorni
  • la ripresa del lavoro dipenderà dal tipo di lavoro stesso, particolarmente quando comporti di stare in piedi a lungo;
  • una visita di controllo è opportuna ad 1 mese dall’intervento.

Quali sono le manifestazioni post-operatorie?

La comparsa di ematomi lungo il tratto interessato dall’intervento è un evento costante, ma non preoccupante e va considerato come la normale conseguenza al trauma chirurgico; questi segni tenderanno a scomparire nell’arco di una quindicina di giorni con l’applicazione di pomate specifiche. Sono possibili dolori o bruciori soprattutto nella zone delle ferita sull’inguine che scompaiono nel tempo e con l’assunzione di farmaci antinfiammatori. Alcune zone cutanee possono perdere la sensibilità per alcuni mesi; inoltre, si può osservare una pigmentazione scura della cute e delle cicatrici che in genere dura circa due mesi.

Eventuali varici residue potranno essere eliminate successivamente con terapia sclerosante. Negli anni successivi all’intervento chirurgico è consigliato un regolare controllo con ecocolordoppler del circolo venoso.

Nel 70% dei casi il primo intervento di stripping è risolutivo.

Controindicazioni all’intervento

Sono rappresentate da gravi patologie associate quali: neoplasie, obesità grave, scompenso cardiocircolatorio, scompenso metabolico, compromissione della pervietà del circolo venoso profondo.

Arti inferiori

Ricerca libera

Ultimi post

  • Nutraceutici utili nel Diabete Mellito di Tipo 1 (T1DM)

    Nutraceutici utili nel Diabete Mellito di Tipo 1 (T1DM)

    A cura di Delia Avenia Gli stili di vita moderni mettono …
  • Incontinenza Urinaria

    Incontinenza Urinaria

    L’ incontinenza urinaria da sforzo, ovvero la perdita involontaria di …
  • Medicina interna, medicina integrata e Fitoterapia Psicosomatica®: antico, moderno e natura a sostegno della salute.

    Medicina interna, medicina integrata e Fitoterapia Psicosomatica®: antico, moderno e natura a sostegno della salute.

    Situazioni di salute complesse, difficoltà ad ottenere risultati dopo aver …
  • Respirazione nasale difficoltosa?

    Respirazione nasale difficoltosa?

    Respirazione nasale difficoltosa? Spesso dovuta a patologie nasali come la …
  • Artrosi Anca e Ginocchio

    Artrosi Anca e Ginocchio

    Oggi parliamo di artrosi dell’anca e del ginocchio. La patologia …

Categorie

  • Trattamenti clinici
  • Disturbi e Malattie
  • News
  • Prevenzione
  • Divulgazione Medico Scientifica
Contenuti simili
PrevenzioneDivulgazione Medico Scientifica

Nutraceutici utili nel Diabete Mellito di Tipo 1 (T1DM)

A cura di Delia Avenia Gli stili di vita moderni mettono a dura prova l’organismo: stress, dieta sregolata e sedentarietà sono i principali responsabili delle…


14 Maggio 2025

News

Incontinenza Urinaria

L' incontinenza urinaria da sforzo, ovvero la perdita involontaria di urina in seguito a sforzi più o meno intensi e improvvisi, non deve essere accettata come…


16 Aprile 2025

News

Medicina interna, medicina integrata e Fitoterapia Psicosomatica®: antico, moderno e natura a sostegno della salute.

Situazioni di salute complesse, difficoltà ad ottenere risultati dopo aver consultato molti specialisti, desiderio di aggiungere prodotti naturali, voglia di…


16 Aprile 2025

Casa di Cura San PaoloSocietà per Azioni

Via Bonellina 19951100 Pistoia – ToscanaP.Iva 06640750482

Contatti

  • 0573 380481
  • 0573 381518
  • 0573 985014
  • info@casadicurasanpaolo.it

Legal & Policies

  • Privacy Policy
  • Cookies Policy
  • Carta dei servizi (PDF)

Iscriviti alla newsletter

    Seguici su

    © 2025 Casa di Cura San Paolo Spa. Tutti i diritti riservati

    Privacy Preference Center

    Privacy Preferences

    Compila il form con la tua richiesta, riceverai una mail con le istruzioni da seguire.